Residenza
Residenza in Italia: il mio rientro
Vivere stabilmente all’estero comporta, come prevede la legge italiana, l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e la perdita della residenza in Italia. In quel periodo resti cittadino italiano, ma sei considerato come uno straniero.
Quando si risiede stabilmente in Italia bisogna richiedere l’iscrizione anagrafica come residenti italiani. Da quel momento ripartono i diritti e i doveri connessi alla residenza: obblighi fiscali, accesso al Servizio Sanitario Nazionale, iscrizione a scuola per i figli, ecc.
In questa sezione racconto i passaggi, i sistemi e le problematiche che ho incontrato, così da offrire uno strumento utile a chi deve affrontare lo stesso percorso,stranieri compresi.
Le tappe fondamentali da richiedere, nell’ordine corretto, sono: 1) Codice Fiscale, 2) Residenza e PEC, 3) Carta d’Identità Elettronica. Seguire questa sequenza ti aiuterà a evitare problemi, perdite di tempo e code inutili.
Codice fiscale
Il codice fiscale serve sempre: per lavorare, avere un telefono, aprire un conto o accedere alla sanità. Ecco come richiederlo se sei italiano AIRE, straniero con permesso o con visto.
Residenza
In Italia si può fare residenza ordinaria, temporanea (SPT) o senza fissa dimora. Ecco le differenze, i diritti garantiti e un modello di autodichiarazione per il Comune.
PEC - Posta Elettronica Certificata
La PEC ha lo stesso valore di una raccomandata e rende ufficiali le comunicazioni con uffici e istituzioni. Può essere gratuita tramite alcuni Comuni o attivata a basso costo. Evita email e telefonate: solo la PEC ha valore legale.
Carta di Identità Elettronica (CIE)
La CIE è indispensabile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Si richiede in Comune, arriva entro 10–20 giorni e si attiva con l’app CIE ID per usare impronta o QR code.
Disoccupazione
La DID è la dichiarazione che permette di registrarsi come disoccupati in Italia. Si compila online con CIE/SPID, seguita dal colloquio al Centro per l’Impiego per l’inserimento nelle liste e l’accesso a tutele e agevolazioni.
Difensore Civico
Il Difensore Civico è un avvocato nominato dalla Regione per vigilare sul rispetto dei diritti dei cittadini. Non sostituisce un giudice, ma può intervenire sugli enti pubblici. Le comunicazioni vanno sempre fatte via PEC.
Conto Corrente
Spiegazione su come aprire e gestire un conto corrente gratuito in Italia nel 2025, evitando l’imposta di bollo sulla giacenza media.
Sindacati / CAF / CAAF
I sindacati in Italia non servono solo ai lavoratori: gestiscono pratiche importanti come pensioni, invalidità, cittadinanza e ISEE. Molti servizi sono gratuiti per legge: ecco cosa sapere e a cosa fare attenzione.
Avvocati
Conoscere il ruolo dell’avvocato è fondamentale per tutelare i propri diritti. Scopri le differenze tra avvocato di fiducia, d’ufficio e gratuito patrocinio, e come muoverti correttamente tra denuncia, scelta e difesa.
Dichiarazione Sostitutiva Unica / DSU
DSU: cos’è, a cosa serve e come presentarla. Guida pratica con documenti, ISEE e casi di rientro AIRE con coniuge/figli all’estero. Box aggiornamenti personali. Indicazioni su CAF/Patronati e verifiche su nucleo familiare.
Contratti
Guida pratica ai contratti: come leggerli con l’IA, capire diritti e doveri e reagire alle modifiche unilaterali senza penali.