Carta di Identità Elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) non è solo un documento di riconoscimento: è la chiave digitale che permette di accedere in sicurezza ai principali portali della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL, Fascicolo Sanitario Elettronico, servizi comunali e molto altro.


Documenti necessari

  • Modulo di richiesta compilato

  • Fototessera recente a norma biometrica (formato 35×45 mm, sfondo bianco)

  • Documento d’identità precedente (carta o passaporto) o denuncia di smarrimento/furto

  • Codice fiscale

  • Pagamento della carta, più eventuali diritti di segreteria (variano da Comune a Comune)


Procedura in Comune

  • Prenotazione dell’appuntamento sul sito del Comune o tramite portale ministeriale

  • Rilevazione delle impronte digitali

  • Consegna di una ricevuta contenente metà codici PIN e PUK per l’accesso digitale

  • Spedizione della CIE a domicilio entro 10–20 giorni lavorativi con la seconda parte dei codici PIN/PUK
    📖 Riferimento: D.L. 78/2015 – Normattiva


Richiesta dall’estero (AIRE)

I cittadini italiani iscritti all’AIRE possono richiedere la CIE anche presso Ambasciate e Consolati abilitati.

  • La procedura è simile a quella in Italia: occorre portare fototessera biometrica, vecchio documento o denuncia di smarrimento, codice fiscale e pagamento dei diritti.

  • Anche all’estero vengono rilevate le impronte digitali e consegnata la prima parte dei codici PIN/PUK.

  • La carta viene prodotta in Italia e spedita al domicilio estero del richiedente.

  • La CIE rilasciata all’estero permette di accedere, come in Italia, ai portali digitali della Pubblica Amministrazione, ad esempio per consultare la posizione pensionistica o i servizi INPS online.

📖 Info ufficiali: Ministero Affari Esteri – Servizi Consolari


Come attivarla

La CIE deve essere attivata a livello 2 (CIE ID) per poter accedere ai servizi online.

  • Scarica l’app ufficiale CIE ID:
    🔗 Google Play
    🔗 App Store

  • Logo ufficiale dell’app (per riconoscerla facilmente):
    Logo CIE ID

Con l’app si accede ai siti governativi inquadrando il QR Code e confermando con l’impronta digitale o con il riconoscimento biometrico.


Perché è utile

  • Si evitano file e perdite di tempo agli sportelli

  • Tutte le pratiche diventano più veloci e sicure, con valore legale

  • È uno strumento personale, sicuro e riconosciuto dallo Stato

  • È disponibile anche per gli italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE


Checklist rapida

📌 Documenti

  • Modulo compilato

  • Fototessera biometrica 35×45 mm

  • Vecchio documento o denuncia di smarrimento/furto

  • Codice fiscale

  • Pagamento diritti e bollo

📌 Procedura in Italia

  • Prenotazione al Comune

  • Rilevazione impronte digitali

  • Ricevuta con metà codici PIN/PUK

  • Arrivo CIE a domicilio entro 10–20 giorni con seconda parte codici

📌 Procedura all’estero (AIRE)

  • Richiesta presso Ambasciata/Consolato

  • Stessi documenti della procedura in Italia

  • Rilevazione impronte digitali

  • Consegna prima parte codici PIN/PUK

  • Carta spedita dall’Italia al domicilio estero

📌 Attivazione

  • Scaricare l’app CIE ID (Android/iOS)

  • Abilitare livello 2

  • Accesso tramite QR Code + impronta digitale

Clicca per avere maggiori informazioni dalla IA: è tua amica e, se fai le domande giuste, può aiutarti a risolvere i problemi.

Apri in Perplexity Si apre Perplexity con il testo già inserito, dovrai inserire la tua regione e citta.

La CIE è indispensabile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Si richiede in Comune, arriva entro 10–20 giorni e si attiva con l’app CIE ID per usare impronta o QR code.

Discutine con la comunita nel forum