Codice fiscale
In Italia il codice fiscale (CF) è obbligatorio per quasi tutto: lavoro, contratto telefonico, banca, medico, scuola.
È un numero personale che identifica ogni persona.
Vediamo come richiederlo nei diversi casi.
1) Italiani residenti all’estero (AIRE)
Se sei cittadino italiano e non hai mai avuto un codice fiscale, oppure l’hai perso, puoi richiederlo tramite il Consolato.
Si fa online qui:
Servizi Consolari – Attribuzione codice fiscale
Il Consolato invia la richiesta all’Agenzia delle Entrate, che genera il codice fiscale.
2) Stranieri con permesso di soggiorno
Se sei uno straniero e richiedi un permesso di soggiorno, il codice fiscale viene creato automaticamente.
Lo trovi scritto sul tuo permesso di soggiorno elettronico (PSE).
Se non compare o hai solo la ricevuta della richiesta, puoi andare direttamente all’Agenzia delle Entrate con:
-
passaporto,
-
permesso di soggiorno o ricevuta.
3) Stranieri con visto di ingresso lungo (oltre 90 giorni)
Se hai un visto per lavoro, studio, ricongiungimento o simili, spesso il Consolato italiano che ha rilasciato il visto comunica i tuoi dati all’Agenzia delle Entrate e il codice fiscale viene generato automaticamente.
Se non succede, lo puoi chiedere in Italia all’Agenzia delle Entrate, portando:
-
passaporto con visto,
-
documento che spiega il motivo del soggiorno (es. contratto di lavoro, iscrizione a scuola/università).
4) Stranieri con visto breve (turismo, Schengen ≤ 90 giorni)
Per i soggiorni brevi non viene rilasciato automaticamente.
Ma se ti serve (per esempio per una SIM telefonica, cure sanitarie urgenti, un contratto), puoi richiederlo all’Agenzia delle Entrate portando:
-
passaporto valido,
-
dichiarazione del motivo per cui ti serve.
Conclusione
Il codice fiscale è il primo documento da chiedere appena arrivi in Italia.
-
Italiani AIRE: online tramite Consolato.
-
Stranieri con permesso: lo ricevi automaticamente o all’Agenzia delle Entrate.
-
Stranieri con visto lungo: può arrivare dal Consolato o si chiede in Italia.
-
Visto breve: solo se serve, presso l’Agenzia delle Entrate.
Senza codice fiscale non puoi praticamente fare nulla: conviene ottenerlo subito.
Clicca per avere maggiori informazioni dalla IA: è tua amica e, se fai le domande giuste, può aiutarti a risolvere i problemi.
Apri in Perplexity Si apre Perplexity con il testo già inserito, dovrai inserire la tua regione e citta.Il codice fiscale serve sempre: per lavorare, avere un telefono, aprire un conto o accedere alla sanità. Ecco come richiederlo se sei italiano AIRE, straniero con permesso o con visto.