Esenzione dalle spese sanitarie
In Italia alcune persone hanno diritto a non pagare (in tutto o in parte) le spese sanitarie, come ticket su visite, esami o farmaci. Questa agevolazione si chiama esenzione e viene riconosciuta dall’ASL/USL.
🔹 Tipi di esenzione
1. Per reddito
-
E01: bambini <6 anni e anziani >65 anni con reddito familiare basso.
-
E02: disoccupati e familiari a carico con reddito entro i limiti. 👉 Serve la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) rilasciata al Centro per l’Impiego.
-
E03: titolari di pensione sociale e familiari a carico.
-
E04: titolari di pensione minima >60 anni e familiari a carico.
Durata: le esenzioni per reddito hanno validità limitata e devono essere rinnovate periodicamente. In molti casi scadono al 31 marzo dell’anno successivo, ma alcune USL possono indicare una durata più breve (es. 6 mesi). Fa sempre fede la scadenza riportata sull’attestato.
2. Per patologia
Chi soffre di malattie croniche o rare ha diritto all’esenzione per tutte le prestazioni legate alla patologia (ogni malattia ha un codice specifico: diabete, malattie cardiovascolari, tumori, ecc.).
3. Per invalidità
Spetta a chi ha un grado di invalidità civile riconosciuto, inabilità lavorativa, o infortunio sul lavoro (INAIL).
4. Per gravidanza e maternità
Alcuni esami e controlli previsti dal Ministero della Salute sono gratuiti.
🔹 Come richiederla
-
Chiedi al medico di base o allo specialista di certificare la patologia (se esenzione per malattia) o compila l’autocertificazione (se per reddito).
-
Presenta la documentazione all’ASL/USL: autocertificazione, certificati medici, DID se richiesta, codice fiscale e documento di identità.
-
Ricevi il codice di esenzione: sarà registrato sulla Tessera Sanitaria e potrà essere usato dal medico sulle ricette.
🔹 Attenzione
-
Se la ricetta è stata fatta prima dell’attivazione dell’esenzione, il medico deve rifarla per applicare il codice corretto.
-
Senza codice esenzione sulla ricetta, la prestazione non viene riconosciuta come gratuita.
-
Controlla sempre la scadenza dell’attestato: se è di 6 mesi, ricordati di rinnovarlo per non perdere il diritto.
🔹 Dove informarsi
-
Sito del Ministero della Salute
-
Sportelli CUP/USL del tuo distretto
-
Medico di base
In sintesi: puoi avere diritto all’esenzione per reddito, patologia, invalidità o gravidanza. Per l’E02 (disoccupati) serve sempre la DID. L’esenzione non è illimitata: dura fino alla scadenza indicata nell’attestato (spesso 6 mesi o fino al 31 marzo) e va rinnovata.
Clicca per avere maggiori informazioni dalla IA: è tua amica e, se fai le domande giuste, può aiutarti a risolvere i problemi.
Apri in Perplexity Si apre Perplexity con il testo già inserito, dovrai inserire la tua regione e citta.In Italia alcune categorie di cittadini hanno diritto all’esenzione dalle spese sanitarie: niente ticket per visite, analisi o farmaci. Scopri chi ne ha diritto, come richiederla e come verificare la tua esenzione.